Assemblea Popolare alla “Madonna degli uliveti” sulla questione del ritrovamento di Mercurio nella zona dei Tinelli.
Relazione sull’esito dell’assemblea.
Ci saranno quasi duecento persone, forse anche di più, all’assemblea promossa dalla Coldiretti e dal Comune partecipa il sindaco Neri e l’assessore all’ambiente Raffi.
La questione è il ritrovamento nel corso di carotaggi per la verifica del livello di inquinamento della zona del SIN (sito interesse nazionale) di mercurio nella zona dei tinelli (via Chiusa-Via dei Limoni via Dello sport) -praticamente dietro allo stadio-.
Il Sin fu creato nel 1997 e comprende le zone di Alteta, Zona stadio, Castagnola di sotto, dipende dal Ministero dei beni culturali poiché in queste zone vi è il sospetto di inquinamento e la necessità di verificare i termini di una possibile bonifica.
Per saperne di più sull’istituzione dei SIN:
Siti toscani di interesse nazionale
(aggiornamento settembre 2003)
I siti di interesse nazionale sono individuati, ai sensi dell'art. 15 del D.M. 471/99, in relazione alle caratteristiche del sito inquinato, in particolare per quanto riguarda l'estensione e la densità di popolazione dell'area interessata, la quantità e la pericolosità degli inquinanti presenti, i rischi sanitari ed ecologici.
I progetti di bonifica dei siti di interesse nazionale sono presentati al Ministero dell'Ambiente. La Legge 09/12/98, n° 426, in attuazione dell'art.18 del Dlgs 22/97, getta le basi per la regolamentazione dei finanziamenti pubblici negli interventi di bonifica, prevedendo l'emanazione di un programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, emanato con D.M.A. 18/09/01 n° 468.La L. 426/98 ha individuato altresì, in accordo con le Amministrazioni comunali interessate, un primo elenco di 15 siti che sono stati ritenuti di interesse nazionale, di cui due ricadenti nel territorio della Regione Toscana (Massa Carrara e Piombino). La L. 388/2000 ha previsto l'inserimento di altri 3 siti, nessuno dei quali in Toscana. Il Programma nazionale di Bonifica e ripristina ambientale predisposto dal Ministero dell'Ambiente (D.M. 468/01) ne ha previsti altri 22 di cui uno in Toscana (Livorno). Infine la L. 31/07/02 n° 179 (art. 14) aggiunge altri 9 siti da bonificare di interesse nazionale, di cui uno in Provincia di Grosseto (Orbetello, area ex Sitoco). Complessivamente i siti di interesse nazionale presenti sul territorio regionale sono:
Piombino (LI)
Massa Carrara
Livorno
Orbetello (GR)
L’assemblea inizia e prendono la parola i tecnici che illustrano la situazione:
il ritrovamento del mercurio è stato a livello superficiale e supera la soglia da 9 a 58 volte a seconda dei carotaggi
il ritrovamento del mercurio è stato un fatto anomalo che ha comportato la misura precauzionale della proibizione della coltivazione degli orti e della consumazione di verdure
in Italia la normativa vigente non è aggiornatissima in materia di mercurio nelle verdura ma lo è di più in materia di ritrovamento di mercurio nel pesce.
Il mercurio non è stato trovato in terreno riportato perché non risulta terra di riporto nelle aree dei carotaggi.
Vi saranno ulteriori verifiche, ancora più precise per cercare di capire meglio la situazione.
A questo punto vi sono stati degli interventi che sostanzialmente hanno posto l’accento su tre questioni:
Fino ad oggi la gente che ha mangiato le verdure che cosa rischia?
Il Comune quando sarà in grado di fare una stima precisa degli orti da bonificare e quali saranno i costi?
Le case nei fatti subiranno un abbassamento di valore? Con i siti inquinati come sarà possibile allargare casa per chi ha il terreno per farlo ma è inquinato dal Mercurio?
I tecnici hanno risposto che il mercurio non fa assolutamente bene alla salute ma in assenza di dati più precisi non sono in grado di stabilire quali siano stati gli orti più a rischio, che si sta facendo di tutto ma che esistono dei tempi tecnici non accorciabili per le verifiche.
Sulla questione catastali inerenti possibili negazioni a permessi di allargamento tutto è concentrato nel piano strutturale e nella effettiva proclamazione di stato inquinato dei terreni.
Quanto sopra (e spero di non avere dimenticato nulla) è ciò che è emerso dal dibattito.
Il tutto condito con attacchi al sindaco ed ai tecnici che francamente mi sono sembrati un po’ strumentali, (ci mancherebbe che difendo il sindaco), poiché accusavano Neri di avere omesso per un paio di mesi di dichiarare inquinata la zona dei Tinelli ovvero il periodo della scorsa estate quando la giunta era in crisi.
Tornando ai contenuti a mio parere la situazione è questa:
torna alla ribalta il conto che anni di presenza industriale a Massa-Carrara presentano puntualmente al territorio, oggi è il mercurio, ieri era il rogor, domani chissà che cosa altro, il punto di fondo è che a Massa con le nocività ci si convive e purtroppo l’alto tasso di tumori ne è una triste prova.
Questo è il punto che è da rimarcare come elemento di analisi iniziale.
Come muovere dei passi in avanti da questa situazione? Innanzitutto rompendo la logica che vuole la gente mobilitarsi solo quando le questioni vanno a toccare direttamente i suoi interessi, tutta Massa è inquinata, infatti (spero di produrre al più presto la documentazione) Massa Carrara è nei fatti proclamata “zona altamente inquinata”.
Il nostro contributo deve essere quello di trovare il filo conduttore che renda unificabili le varie vertenze attraverso il rinnovamento della categoria della qualità della vita e della lotta per la difesa della salute pubblica.
Le lotte contro le antenne, la questione del depuratore, il mercurio in via tinelli ci parlano di questa istanza di base oppure no? Io credo di si ed in esse vi è una grande domanda di cambiamento e di rinnovamento che un soggetto come La Comune deve cogliere e sapere interpretare.
Oggi più che mai non pecchiamo di eresia se rinnoviamo la centralità della contraddizione fra sviluppo industriale e tutela della salute accanto.
La chiave del consenso cittadino sta tutta dentro alla capacità di definire un cammino percorribile, questo percorso offrirà anche una soluzione alla crisi della sinistra e dei suoi istituti di rappresentanza.
Stiamo fra la gente.
Lunedì 5 novembre riunione a Mondoperaio ore 17.30 partecipiamo in tanti\e.
simone
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
qui trovate alcune informazioni sul mercurio e i danni che può avere sull'organismo...
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=7801
scusate,volevo dire gli effetti che può avere sull'organismo...
ORARIO TRENO PER FIRENZE 9/11 (MANIFESTAZIONE COBAS)
Lo sciopero è dalle 9 alle 17 e riguarda solo sindacati autonomi minori.
ANDATA: Massa 6:56-Fi.SMN 8:47
nn è garantito ma nn ci dovrebbero essere problemi
oppure
Massa 6:46-Viareggio 7:03
Viareggio 7:14-Firenze SMN 8:52(il tratto VI-FI è garantito)
P.S. consiglio caldamente quello diretto da massa
RITORNO: Firenze SMN 17:27-PI 18:31
PI 18:46-MS 19:24
se nn ci dovesse essere qst ce ne è uno un'ora che parte un'ora dopo garantito.
JACK
Posta un commento