ore 21:30 Proiezione de LA FABBRICA DEI TEDESCHI
Una pellicola che dà voce alla rabbia, alle domande senza risposta di come sia potuto accadere, al dolore dei parenti delle vittime.
Il drammatico racconto del rogo all'acciaieria Thyssen-Krupp dove morirono 7 operai.
Il bellissimo documentario di Mimmo Calopresti, proiettato a Venezia insieme ad un altro film complementare sulla Thyssen, è un modo intelligente per ricostruire una tragedia pubblica ma con grande attenzione ai fattori umani di ogni persona. E il regista torna così a raccontare la sua Torino, la fabbrica dei tedeschi che nella notte del 5 dicembre 2007 ha distrutto molte famiglie e vite umane. Calopresti ricorda con rabbia e affida ad alcuni bravi attori (Golino, Orlando, Guerritore) il compito di calarsi un attimo nei panni dei parenti delle vittime, proprio per non violare la vera privacy. E il senso si allarga, dall' eccidio del rogo alla situazione sociale (orari di lavoro, la spietatezza, le precise responsabilità) con una dose di indignazione che si rivolge ai sindacati e alla smemoratezza collettiva, pronta ad essere ancora usata.
2 commenti:
Dopo lo sciopero generale del 12, è indispensabile tenere viva l'attenzione in città sul drammatico smantellamento industriale in atto.
Questo è un nostro contributo.
Una quarantina le persone presenti alla proiezione della pellicola sulla Thyssen. Un buon risultato, considerato il freddo e un altro cineforum in contemporanea al Teatrino di Servi. Il film ha lasciato tutti senza parole, qualcuno ha detto "andrebbe trasmesso su rai1 in prima serata", ipotesi un tantino improbabile. Quello che si può fare è scaricarlo, fargli pubblicità, farlo vedere a quante più persone possibile, perché, se è vero che siamo un pò tutti presi dalle difficoltà di condurre le nostre vite, forse immergerci in quel dolore-simbolo ci serve più di ogni lettura di giornale.
Copiate e incollate questo link: http://lombardia.indymedia.org/?q=node/3106
Posta un commento