Eaton Automotive S.r.l, stabilimento di Massa, fu fondata nel 1985 con una Joint Venture al 50% fra Eaton ed SKF, allo scopo di unire la conoscenza nella costruzione di punterie meccaniche (SKF) e di punterie idrauliche (Eaton), per un reciproco vantaggio nell’acquisire una posizione predominante sul mercato europeo degli attuatori valvola. Nel novembre 1987 la SKF vendette alla Eaton il suo 50% di quote; da allora Massa è sempre stata posseduta integralmente da Eaton, passando nel tempo sotto il controllo di diverse divisioni.
Attualmente, lo stabilimento di Massa è parte dell’Engine Air Management System Operation (EAMO).
La forza lavoro attualmente impiegata a Massa è di oltre 450 dipendenti, numero che è cresciuto negli anni coerentemente con le vendite annuali e le quote di mercato.
Ulteriori approfondimenti degli appunti
Attualmente, lo stabilimento di Massa è parte dell’Engine Air Management System Operation (EAMO).
La forza lavoro attualmente impiegata a Massa è di oltre 450 dipendenti, numero che è cresciuto negli anni coerentemente con le vendite annuali e le quote di mercato.
Ulteriori approfondimenti degli appunti
2 commenti:
4. PRINCIPALI PRODOTTI REALIZZATI
• La Eaton Massa produceva inizialmente solo Hydraulic Buckets e Mechanical Tappets. Oggi la sua produzione include:
Hydraulic Buckets
Mechanical Tappets
Shimless graded tappets
Shims
Minilash adjuster
Roller Rocker arm
Hydraulic Proportional valves
• La continua crescita di Massa è la dimostrazione di quanto fossero fondate le previsioni di crescita degli attuatori valvola nel mercato europeo; previsioni che sono state alla base della decisione di partire con l’avventura industriale.
• La crescita dell’Azienda è l’evidenza non solo della buona reputazione che la Eaton Corporation ha nel mercato europeo, ma anche della corretta politica che Massa attua nei confronti dei propri Clienti. Infatti, l’obiettivo più importante dell’Azienda è quello di raggiungere la massima soddisfazione del Cliente tramite spedizioni in tempo, massima qualità dei propri prodotti ed un prezzo estremamente concorrenziale (concetti base della filosofia Eaton).
• L’applicazione di tali concetti ha prodotto un cambiamento culturale notevole nella forza lavoro: gli sforzi per un continuo addestramento e formazione hanno dato ottimi risultati, con un incremento significativo delle conoscenze medie dei dipendenti; hanno portato inoltre ad una miglior comprensione dell’importanza della produttività e della crescita qualitativa raggiunta, grazie ad obiettivi annuali puntualmente raggiungi sin dal 1989.
5. LE CERTIFICAZIONI DI EATON MASSA
• QUALITA’: La Eaton Massa, sin dal 1994, ha ottenuto la Certificazione ISO 9001; questo risultato è stato solo il primo passo verso il miglioramento continuo: infatti, nel 1997 Massa ha ottenuto la Certificazione QS9000 e nel 1998 l’EAQF, VDA6.1 e AVSQ94. Nel 2004, quale ulteriore traguardo, è stata raggiunta la Certificazione ISO TS 16949:2002.
• AMBIENTE: Agli inizi del 1997 Massa, prima fra tutti gli stabilimenti della Corporation, ha ottenuto la Certificazione ISO 14001 relativamente al proprio Sistema di Gestione Ambientale. Massa è infatti considerata dalle autorità locali un’azienda estremamente sensibile al rispetto dell’ambiente e particolarmente attenta alle regole di sicurezza.
• RESPONSABILITA’ SOCIALE: A partire dal Maggio 2004 la Eaton Massa, intendendo consolidare e migliorare i principi ed i valori di fondo stabiliti nei CODICI ETICI GENERALI del Gruppo Eaton, ha deciso di strutturare e certificare il proprio Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale secondo la Norma SA 8000 Ed. 2001, unico standard al mondo attualmente certificabile. La Direzione della Eaton Massa, convinta che il rispetto della dignità e dei diritti dei lavoratori sia da lungo tempo un valore strutturale alla base del modo di operare, ha inteso ribadire tale principio, rispettando pertanto i requisiti stabiliti dalla Norma, impegnandosi ad esportarli e ad estenderli verso il contesto sociale di riferimento, inclusa la catena di fornitura, in tutte le realtà nelle quali ancora non sono stati acquisiti. La Eaton Massa ha ottenuto la Certificazione SA 8000 Ed. 2001 ad inizio settembre 2004, con il prestigioso Ente di Certificazione Internazionale D.N.V. Det Norske Veritas, centrando completamente anche questo obiettivo nelle tempistiche prestabilite.
DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE
Massa lì 17/10/2008
Oggetto: Documento Consiglio Comunale straordinario sulla vertenza EATON 17/10/2008
Il Consiglio Comunale di Massa riunitosi in seduta straordinaria il 17/10/2008,
APPRESO
Che l’Azienda EATON impegnata nel settore della produzione di componentistica meccanica per automobili, ha annunciato nei giorni scorsi la decisione di procedere alla chiusura dello stabilimento di Massa;
RITENUTO
Che la chiusura improvvisa dello stabilimento dovuta esclusivamente alla logica del solo profitto, è un atto grave e non sostenibile per l’intera Provincia, in quanto la EATON è una realtà produttiva consolidata ed indispensabile, dalla forte ricaduta occupazionale, diretta ed indiretta, di lavoratrici e lavoratori;
SOTTOLINEATO
Che proprio le maestranze con impegno e professionalità , hanno permesso all’azienda di realizzare utili consistenti e di conquistare un ruolo industriale di grande prestigio al livello mondiale;
CONDIVISA PIENAMENTE
La protesta dei lavoratori, dei sindacati e delle istituzioni locali in ordine ai contenuti ed alle modalità delle decisioni assunte dalla proprietà, in quanto non precedute da iniziative di confronto e valutazione condivisa con i lavoratori ed il territorio,
APPREZZATO
L’impegno immediatamente assunto dalla Giunta Regionale, testimoniato dall’incontro del Presidente, Claudio Martini, con le Istituzioni locali ed i sindacati, nonché con la convocazione della proprietà,
APPREZZATA
La rapida risposta del Governo nazionale che ha proceduto a convocare un tavolo nazionale per il prossimo 23 Ottobre presso il Ministero dello Sviluppo Economico
TENUTO CONTO
Della grave situazione economica produttiva del territorio della Provincia di Massa-Carrara, acuita dalla messa in liquidazione volontaria della “ICA” di Pallerone in Lunigiana e conseguente perdita di 85 dipendenti, in prevalenza donne e dalla forte incertezza sul futuro dei Nuovi Cantieri Apuania
IMPEGNA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
1. A chiedere alla Eaton di mantenere l’attività produttiva esistente o in alternativa di attivarsi per trovare attività industriali equivalenti, sia in termini industriali che occupazionali.
2. a proseguire nell’azione di difesa del lavoro, utilizzando a tal fine tutti gli strumenti normativi, programmatori e politici a propria disposizione
3. A mantenere il sito produttivo dell’EATON come unico lotto produttivo per insediamenti manifatturieri
4. a richiedere a regione e governo di mettere a disposizione del territorio strumenti operativi, normativi e finanziari per consolidare le attività industriali esistenti e favorire nuove opportunità di investimenti,
5. Ad aprire un tavolo permanente di monitoraggio con il coinvolgimento del Consorzio Zona Industriale, delle categorie economiche ed imprenditoriale nonché delle rappresentanze sindacali
SI IMPEGNA
• A mantenere una presenza costante dei consiglieri comunali in sede istituzionale finché dal tavolo nazionale la vertenza non approdi a arrivino solide e concrete risposte occupazionali,
• A concordare forme visibili di solidarietà dei cittadini massesi verso le famiglie delle maestranze oggi fortemente preoccupate del loro futuro.
Il Consiglio Comunale
In data 17/10/2008
Posta un commento