martedì 13 novembre 2007

riunione di Lunedì 12 novembre

Rendiconto sulla riunione del 12 novembre.

All’ordine del giorno c’era la manifestazione di Genova, l’iniziativa di venerdì sera in cui presenteremo il libro sugli autonomi e la manifestazione studentesca di Sabato mattina.

Genova: su questo punto l’assemblea ha registrato il ritardo con cui siamo arrivati a questo appuntamento dal punto di vista organizzativo: non siamo stati in grado di assumerci per tempo la responsabilità di organizzare la partecipazione al corteo genovese.
Una scusante è rappresentata dalla sovrapposizione degli impegni che vedono il venerdì sera l’iniziativa alla Comune ed il mattino dopo il corteo a Massa degli studenti in cui diversi di noi sono impegnati.
Questi aspetti organizzativi tuttavia non ci hanno sottratto da una autocritica più severa ed utile per il futuro: ad ogni appuntamento nazionale a cui intenderemo partecipare ed a cui daremo l’adesione dovrà seguire immediatamente l’indicazione precisa dei mezzi con cui organizzeremo la nostra partecipazione e quella di tutti coloro che giustamente si attendono dal centro sociale anche questo tipo di ruolo.
Non possiamo solo pensare a come i militanti si recano alle manifestazioni, ma anche a come si innescano dispositivi di partecipazione più ampi.
In questo entrano a pieno titolo aspetti più strettamente pratici legati ai treni, ai pullman ed ai mezzi di trasporto in generale, ma il criterio di fondo è quello dell’efficacia: è giusto il mezzo che moltiplica la partecipazione, vince la pratica dell’obiettivo non la sua invocazione!
Quindi il centro sociale La Comune invitando tutti e tutte a partecipare alla manifestazione nazionale di Genova elenca i seguenti mezzi che a disposizione:

  • Treni: ad oggi dalla Toscana non è previsto nessuna partecipazione organizzata tramite treno (abbiamo chiesto alle altre strutture di movimento ma un po’ tutti non hanno saputo darci indicazioni precise inerenti appuntamenti collettivi rispetto ad un orario particolare)
    comunque gli orari dei convogli utili si restringono ad un treno che parte da Massa alle 11.10.
    Pullman: c’è quello organizzato da Giovani Comunisti che parte all’una ed un quarto da Massa, più un altro organizzato dagli anarchici (chi ha indicazioni sull’orario di questo le metta nei commenti).
    Macchine: alcuni compagni si stanno organizzando per raggiungere Genova in auto avendo problemi di orario inerenti il lavoro, la definizione finale delle macchine la facciamo all’iniziativa di venerdì sera.

Il centro sociale La Comune si dà appuntamento a Genova dietro lo striscione di movimento “la storia siamo noi” che aprirà la manifestazione e dietro cui confluiranno molti centri sociali e reti di movimento.
Annunciamo fin d’ora che per la manifestazione di Vicenza di dicembre La Comune farà il pullman e delle iniziative di autofinanziamento per favorire un prezzo politico di viaggio.

  • Presentazione libro “Gli autonomi”.
    Mangiamo al centro sociale con buffet a 5 euro, ci prepariamo le cose a casa e la cucina è a disposizione, diamo appuntamento a tutti per la cena che l’iniziativa deve riuscire bene e ci devono essere subito diverse persone.
    Con notevole sforzo è stato organizzato anche il concerto dopo la presentazione (metteremo il volantino nel blog appena arriva la mail).
    I presupposti per una serata di ottima partecipazione ci sono tutti e lavoriamo fino all’ultimo con il passaparola, la recensione del libro è nel blog per chi è interessato all’introduzione al dibattito.
  • Corteo studentesco
    Gli studenti ed altri compagni della Comune che stanno dentro al coordinamento hanno fatto un lavoro encomiabile dal punto di vista della fatica e dello sbattimento già dalla manifestazione di Carrara, l’invito che fa l’assemblea è di seguire la dinamica della manifestazione fino in fondo e partecipare anche all’eventuale assemblea che concluderà la mattinata.
    L’assemblea del collettivo politico della Comune nel rinnovare tutta la fiducia nei compagni e nelle compagne che stanno costruendo questa stagione di mobilitazione studentesca esprime il proprio desiderio di confronto e contaminazione con tutti coloro che guardano alla Comune come ad un imprescindibile luogo di elaborazione politica complessiva.
    Lunedì 19 novembre alle ore 17.00 a Mondoperaio il collettivo politico della Comune mette al primo punto del proprio ordine del giorno la situazione delle mobilitazioni studentesche sul territorio ed invita i compagni e le compagne che hanno seguito la questione ad intervenire e portare il loro prezioso contributo.
  • Lunedì sera un gruppo di compagne e compagni si è incontrato al centro per verificare i lavori da ultimare ed organizzare i turni, li metteremo al più presto nel blog!

(Spero di non avere dimenticato né distorto nulla, scusate se sono andato un po’ a braccio ma il tempo è tiranno, correggete pure nei commenti se non vi torna qualcosa)
Per i problemi di sovrapposizione delle riunioni a Mondoperaio abbiamo risolto lunedì non c’è problema noi stiamo nel salone all’entrata; gentilmente il comitato per il movimento per la qualità della vita (che aveva fissato per primo il lunedì pomeriggio) va nella sala al piano di sotto ed al cantiere delle sinistre è stato comunicato che il lunedì pomeriggio a Mondoperaio ci sono già due riunioni.

7 commenti:

La Comune ha detto...

Produciamo politica e stiamo fra la gente.

Dopo la riunione ho avuto modo di fare due chiacchere con alcuni compagni e rinnovo alcune preoccupazioni: mi pare che la logica dei gruppi e della separatezza non riusciamo a superarla ed anzi continua a persistere una relazione poco politica fra di noi e fra di noi e gli altri.

Alla riunione non vorrei essere stato troppo drastico in alcuni passaggi e mi scuso se sono sembrato troppo duro: non era assolutamente mia intenzione.
Ma un punto fermo rimane: abbiamo una potenzialità di discussione politica che non sfruttiamo, alle riunioni potremmo essere il doppio e anche lunedì invece vi era (ad esempio) la sovrapposizione con gli studenti del Classico che erano alla Comune su questioni indiscutibilmente prioritarie ma se permettete una domanda: così irrimandabili da convocarsi alla stessa ora dell’unica riunione politica settimanale della Comune? Badate bene non richiamo cattiva fede ma leggerezza ed è questa che rimprovero ai compagni che invece devono essere alle riunioni settimanali, non per fare numero ma per portare il proprio contributo, le proprie critiche, i propri percorsi.
La riunione non è una liturgia e se le nostre a volte lo sono vanno rovesciate attraverso la partecipazione, che deve essere impegno sincero e concreto a partire proprio da coloro che vivono situazioni di lotta e di movimento, in questa fase gli studenti delle superiori.


Alla Comune passano decine e decine di ragazzi e ragazze; è su questi che dobbiamo concentrarci, è con loro che dobbiamo costruire non solo relazioni umane e sociali ma percorsi di formazione e discussione politica, nell’umiltà dei nostri mezzi ma con tutta la nostra convinzione,
CON TUTTA LA NOSTRA CONVINZIONE.

Esempio di una questione squisitamente politica che mi pare rimanga sottotraccia: mi pare che vi sia una difficoltà particolare nella relazione con i Giovani Comunisti e L’UDS sulle questioni studentesche a Massa, (che ha toccato nella riunione, anche la dinamica di partecipazione a Genova), è possibile parlarne ad una riunione con chi ha seguito queste dinamiche?

Il blog parla delle mobilitazioni cittadine sulla qualità della vita nel territorio ne vogliamo parlare o no?

Io ho piena fiducia nei compagni e nelle compagne che stanno seguendo la questione studentesca però voglio confrontarmi sulle posizioni politiche da tenere, anche perché -lo abbiamo già deciso- quando una fa parte della Comune ha il diritto ed il dovere di parlare come centro sociale nelle istanze di movimento in cui opera e di portare queste al dibattito collettivo.

Uno sa che c’è la riunione –l’abbiamo messa al lunedì pomeriggio apposta per favorire la partecipazione studentesca- e deve sentirsi in dovere di venire e di favorire la partecipazione.
Per un centro sociale come il nostro è fondamentale avere e tessere nuove relazioni con ragazzi e ragazze che si affacciano alla politica ed offrire loro una solida cornice di elementi di riflessione.

Lunedì 19 c’è la riunione a Mondoperaio avrei piacere di confrontarmi -e di ascoltare soprattutto- la voce di coloro che ritengo indispensabili rispetto alla costruzione di nuove stagioni di lotte e vertenze territoriali.

Quindi a meno che non succeda il terremoto a Massa è possibile vederci TUTTI a Mondoperaio lunedì 19 alle cinque? Sono convinto di si.

Ciao simone


Sono andato ancora a braccio ma spero di essermi spiegato ciao a tutti.

simone

Anonimo ha detto...

Mi dispiace non esserci stato, lunedì.
Per quanto riguarda venerdì sera io mi occuperò:
-delle bombole per riscaldare lo stanzone davanti al bar (la presentazione sarebbe meglio farla lì che se non siamo tantissimi limitiamo i danni)
-dell'introduzione al dibattito (cerchiamo di preparare degli interventi che animino il dibattito sul senso che può avere oggi il chiamarci AUTONOMI, aldilà del libro: ricordo che i due compagni fiorentini che interverranno vorrebbero incontrare il collettivo politico prima di cena).
Non posso invece occuparmi del resto: Impianto audio per chi inerviene al microfono,spesa, buffet...
Cerchiamo di segnalarci eventuali problemi senza trovarci in difficoltà dell'ultimo momento.
Luca

Anonimo ha detto...

Per quanto riguarda il buffet ci siamo già messi d'accordo che TT (salvo imprevisti e/o problemi insormontabili) devono fate 1 cosa, dimodochè distribuiamo equamente il carico di lavoro.
Jack

Anonimo ha detto...

ciao sono gian marco del classico, la riunione di lunedì è stata purtroppo sovrapposta, ed è stato un errore, ma era necessaria e soprattutto molti ragazzi del classico che sono venuti nn potevano fare a meno di venire quel giorno, l'ora invece è stata fissata senza pensare che la riunione di gestione fosse alle 17.00. La situazione è dunque questa: Giovedì alle 17 c'è il concerto in piazza mercurio organizzato dagli studenti(u.d.s)principalmente.Il Venerdì mattina proveremo invece a fare un' assemblea permanente al liceo classico, che possa durare finchè è possibile e magari si trasformi in un occupazione, se ciò nn avvenisse venerdì sera saremo presenti alla comune alla presentazione del libro.Il Sabato invece c'è il famoso corteo del 17 organizzato da noi studenti della comune e non, del coordinamento e non, spero di vedere un pò tutti i militanti della comune, poi alle 11.00 ci troviamo tutti in stazione a massa dv abbiamo il treno alle 11.31 subito dopo il corteo. Con questo intervento riassuntivo su queste giornate decisamente impegnative per tutti noi chiudo il commento.Ps: la risposta o il commento al resto dell intervento lo riservo per un altra volta, per nn allungare troppo questo intervento. Gian marco.

Anonimo ha detto...

io oggi mi sono vista con il gruppo che suonerà venerdi
sono rimasta d'accordo con loro che venerdi alle 6 ci vediamo alla comune perchè devono provare strumenti e cose del genere tecniche che non ricordo,
quindi per il buffet cerco di fare qualcosa spero di avere tempo ma considerato l'impegno del pomeriggio non posso promettere troppo,
faccio il possibile.
riguardo genova io mi unisco dopo il corteo e per prendere il treno delle 11.31

Anonimo ha detto...

Mi sono dimenticato ieri:
oggi mi occupo di portare l'articolo per domani sera alla stampa.
Poi volevo informare che da Firenze il treno ci dovrebbe essere nella forma 10 € andata e ritorno. Però parte da Firenze alle 7.51.
Mi dispiace tutto sto casino con 10mila partenze diverse, però almeno impariamo a muoverci per tempo.
Luca

La Comune ha detto...

IO MI PIAZZO IN CUCINA e preparo qualcosa di caldo ma al tempo stesso molto semplice tipo pasta olio aglio e peperoncino: non staccate la bombola che utilizziamo per i fornelli in cucina mi raccomando!

prepariamo se è possibile anche delle cose da casa a domani!

avanti tutta!

ciao simone