mercoledì 24 ottobre 2007

sintesi interventi Lunedì 22 ottobre.

metto a disposizione dei compagni e delle compagne una sintesi del mio intervento alla riunione di Lunedì 22 Ottobre, in modo tale da contribuire alla nascita di un proficua discussione anche con chi non è potuto essere presente.

ciao simone.



Il recente referendum sul protocollo del 23 luglio e la nascita del Partito Democratico, rappresentano momenti diversi di un’identica spinta popolare nella direzione di un consolidamento delle politiche moderate e concertative nel nostro Paese.

La manifestazione di Alleanza Nazionale a Roma ha portato in piazza, sui temi della legalità e della sicurezza, decine di migliaia di persone appartenenti ai ceti sociali meno abbienti, una manifestazione che ci consegna l’innegabile dato di una destra popolare e militante.

Di fronte a questi fatti, che rappresentano tristemente e drammaticamente il quadro politico oggi esistente in Italia, come non accogliere positivamente la riuscita della manifestazione del 20 ottobre convocata da Carta, Liberazione ed il Manifesto?
Un corteo convocato su una piattaforma a nostro avviso parziale nei propri contenuti, ma al tempo stesso estremamente puntuale rispetto alla situazione politica complessiva.
Una mobilitazione cercata e trovata da parte dalle strutture organizzate di Rifondazione e Comunisti Italiani rilancia l’immaginario, che non ci lascia indifferenti, di una rinnovata unità a sinistra.

L’evidente sfasatura fra la situazione di Governo e la mobilità del quadro politico, ci consegna tutto il ritardo con cui la sinistra nel suo complesso si prepara al “dopo Prodi” ed allo scardinamento di una possibile chiusura bipolare del quadro politico nazionale fra le forze del centro-destra e del Partito Democratico.

Nel rinnovare la nostra convinzione sulla centralità delle lotte dei soggetti “in carne ed ossa” non possiamo che abbracciare tutte quelle mobilitazioni che dai luoghi studio a quelli di lavoro, promuovono iniziative per l’allargamento della sfera dei diritti.
Lo sciopero generale e generalizzato del 9 novembre rappresenta in quest’ottica un appuntamento in cui intendiamo investire con l’organizzazione di spazi pubblici in cui dare voce ai lavoratori ed alle lavoratrici, riconsegnando il “diritto di tribuna” a bisogni troppo spesso confinati nel silenzio.

Sabato 27 ottobre: al mattino La Comune partecipa alla manifestazione studentesca di Carrara, convocata dal coordinamento studentesco provinciale.


al pomeriggio dalle ore 16.00 “La città che vogliamo!” presidio davanti alla ex standa di Massa.


Centro sociale autogestito La Comune – collettivo

2 commenti:

La Comune ha detto...

prova free commmenti 1

La Comune ha detto...

ciao prova commenti